RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO SOTTERRANEO
Nell'immaginario collettivo lo speleologo percorre spazi bui, sconosciuti, lontani e scollegati dal quotidiano del mondo esterno, un limbo del quale poco si conosce e poco c'è da dire.
Noi sappiamo invece che il mondo ipogeo non solo è ricco e complesso ma è parte integrante della montagna e del suo territorio.
Lo speleologo illumina e percorre spazi che rappresentano la parte vuota del globo e un mondo che va descritto, documentato e raccontato, ma prima di tutto va esplorato. Lo speleologo è alla continua ricerca di spazi nuovi da percorrere per conoscere meglio la geografia interna della montagna e il suo territorio, la sua acqua, la sua aria, la fauna e la flora; studia l'ambiente esterno e si relaziona con chi ci vive.
Lo speleologo è di fatto un geografo del vuoto della montagna.