On line su:
La serata sarà trasmessa online con accesso libero su pagine Facebook e canali YouTube di:
Speleopolis, Gruppo Speleologico Bolognese-Unione Speleologica Bolognese, Gruppo Speleologico Faentino, Gruppo Speleologico Paletnologico Gaetano Chierici.
Presentazione di Speleologia Emiliana n.11
Una serata di speleologia emiliano-romagnola
Martedì 27 aprile ore 21:00
PROGRAMMA
- Una serata di speleologia On Line, Stefano Olivucci
- Presentazione Speleologia Emiliana n. 11, Maria Luisa Garberi
- Notizie dai gruppi speleo, Maria Luisa Garberi
- Le attività della Federazione Speleologica Regionale, Massimo Ercolani
- EVOLution of GYPSum caves in Emilia-Romagna region, Jo De Waele
- Corso online di speleologia in Cavità Artificiali, Giovanni Belvederi
- Una lampada appesa alla Luna, Gianfranco Bertacco
- Parole dal buio del tempo e della miniera:
un vecchio amico grafomane in Val di Scalve, Maria Luisa Garberi - Curiosità mineralogiche della vena del gesso romagnola, Paolo Forti
- Grotte nel gesso.
Un museo di speleologia nella Vena del Gesso romagnola, Piero Lucci - Il rilievo inedito della Buca del Poggione di Roggio, Michele Sivelli
- Novant’anni del Gruppo Speleologico Emiliano, Claudio Orlandi
- Come tessere di un puzzle - Grotta Risorgente 3P, Elga Sfrisi
- La leggenda della Tana della Mussina, William Formella
- Il CNSAS al tempo del Covid-19, Giovanni Rossi
- Volti, voci ed interventi: un’etnografia del CNSAS, Lucia Quattrini
- Casola Valsenio da dieci anni si chiama Speleopolis, Massimo Goldoni
Conclusioni e saluti
Cave Science Pills
Due pillole di scienza di grotta a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole.
Leggere il Vuoto
Immagini dall’altro Mondo Sotterraneo
MINIERE, ACQUEDOTTI, IPOGEI DI CITTÀ
sabato 6 aprile 2019, ore 21
Cinema Senio, Casola Valsenio, RA
Ingresso libero

Agli speleologi piace raccontare cosa fanno e condividere con loro emozioni e scoperte. Sabato 6 aprile Casola Valsenio ospita un’attività formativa della Scuola Nazionale di Speleologia in cavità artificiali, nell’occasione Speleopolis propone una serata di narrazione e immagini su ipogei costruiti dall’uomo. Parleremo di miniere di zolfo abbandonate, di cavità artificiali sotto la città di Genova e di una delle più imponenti opere idrauliche del mondo antico: l’emissario del lago Albano. Siete tutti invitati.
Programma:
NAZARENO VALLI: UN MINATORE DELL’OTTOCENTO A SAN LORENZO IN ZOLFINELLI (PU)
Michele Betti, Coord. Commissione Nazionale Cavità Artificiali.
CAVITÀ ARTIFICIALI SOTTO LA CITTÀ DI GENOVA
Luigi Perasso, Delegazione Speleologica Ligure – Centro Studi Sotterranei Genova
PROGETTO “ALBANUS” DENTRO L’ANTICO EMISSARIO
Carla Galeazzi, Egeria Centro Ricerche Sotterranee
BUIO E ARIA SOTTILE: LA RIESPLORAZIONE DELLA MINIERA DI PERTICARA (RN)
Giovanni Belvederi e Maria Luisa Garberi
Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese
Organizzato da:Associazione Speleopolis, Commissione Cavità Artificiali - Società Speleologica Italiana,
Squadra Sofli – Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna.
Con il Patrocinio del Comune di Casola Valsenio
L'Acqua Che Berremo
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, rivediamo il bel video di Sandro Sedran che vinse il concorso dei "corti" a Geografi del Vuoto, meeting internazionale di Speleologia a Casola Valsenio @speleopolis nel 2010!
22 marzo 2019 - Giornata mondiale dell'Acqua
Spettacolo Teatrale (SLEGATI)
Venerdì 15 febbraio - ore 21:00 - Cinema Senio - Casola Valsenio
Proposrto da SPELEOPOLIS a 100 giorni da NUVOLE
NUVOLE Casola2018
Incontro Internazionale di Speleologia
1-4 novembre 2018 Casola Valsenio - RA