GIOVEDI’ 4 MARZO ORE 21:00
Introduce il Prof. Bartolomeo Vigna
Dott.ssa Simona Cafaro
I Monti Alburni: dal Pliocene ad oggi.
Dott.Claudio Pastore
Una montagna e le sue acque: Alburni (Campania).
Il Ciclo “Cave Science Pills” è una serie di piccole lezioni di grotta online, inquadrate nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
http://iyck2021.org/
Dall'11 febbraio 2021
Un appuntamento fisso,
ogni giovedì sera
dalle 21:00 alle 22:00
Il ciclo "Cave Science Pills"
Organizzata da Associazione Grotte Turistiche Italiane, Società Speleologica Italiana, Associazione Speleopolis, con il patrocinio dell'Unione Internazionale di Speleologia, del Club Alpino Italiano e dell'International Show Caves Association.
Le lezioni si terranno tutti i Giovedì sera tra le 21:00 e le 22:00, a partire dall'11 Febbraio 2021 e sono aperte a chiunque sia interessato (speleologi, guide delle grotte turistiche, semplici appassionati).
Le "pillole di scienza" saranno tenute da giovani, ricercatori e speleologi, su argomenti di ricerca in ambito scientifico-speleologico nelle grotte italiane e complessivamente tratteranno una notevole varietà di materie.
Le puntate
Ogni serata verrà introdotta da un esperto in materia e saranno proposte due presentazioni.
Ad una pillola di 20 minuti segue uno spazio di 10 minuti per rispondere ad alcune domande scelte dai commenti provenienti delle varie piattaforme connesse.
Una occasione straordinaria
Ogni puntata è costituita da due piccole lezioni tenute da giovani, ricercatori e speleologi, su argomenti di ricerca in ambito scientifico-speleologico nelle grotte italiane, con una notevole varietà di materie trattate.
Le presentazioni avranno un linguaggio molto semplice e chiaro, didattico e divulgativo, poiché sono rivolte ad un vasto pubblico verosimilmente curioso o anche professionalmente interessato, come può essere per le guide di grotte turistiche.
La serie di “pillole di scienza di grotta” è una grande opportunità per presentare la ricchezza degli ambienti ipogei e le grotte come luoghi di ricerca. È anche una grande occasione per gli speleologi e per le guide turistiche che possono conoscere meglio le grotte, imparare ad osservarle, per poi raccontarle e documentare in modo più efficace, rispettoso e consapevole.
Un archivio didattico aperto
Le "pillole di scienza" verranno registrate e pubblicate online su di uno specifico canale “Cave Science Pills” e formeranno un archivio didattico, aperto e a disposizione di tutti, che potrà arricchirsi nel tempo di nuovi contenuti.
In streaming sui canali social
You Tube Channel
Cave Science Pills
un archivio didattico, aperto e a disposizione di tutti.

Scarica e divulga la locandina
Contribuisci a far conoscere le Pillole di Scienza.
Scarica e distribuisci la locandina al tuo gruppo, ai tuoi colleghi, agli amici speleo, agli allievi del corso, a chi è curioso di sapere qualcosa di più degli ambienti ipogei
IL PROGRAMMA
Giovedì 11 Febbraio 2021, 21:00-22:00
Vincenzo Spagnolo
Neanderthal in Puglia. Alla scoperta delle memorie custodite dalle grotte.
Andrea Columbu
Com'era il clima in Sud Italia durante la scomparsa dei Neanderthal? Ce lo dicono le stalagmiti
Giovedì 18 Febbraio 2021, 21:00-22:00
Ilenia M. D’Angeli
Il carsismo sulfureo della Calabria: come riconoscerlo e studiarlo
Luca Pisani
Il flusso dei fluidi nel sottosuolo del Massiccio della Majella: dalle fratture alle grotte sulfuree.
Giovedì 25 Febbraio 2021, 21:00-22:00
Elena Piano
Condizioni ambientali per la crescita di lampenflora in grotte turistiche.
Rosangela Addesso
La malattia verde delle grotte turistiche: come possiamo evitarla e controllarla. Esempi dal Lazio e da Pertosa-Auletta.
Giovedì 4 Marzo 2021, 21:00-22:00
Simona Cafaro
Castelcivita e Pertosa, e il mistero dell’evoluzione del carsismo negli Alburni (Campania)
Claudio Pastore
Una montagna e le sue acque: Alburni (Campania)
Giovedì 11 Marzo 2021, 21:00-22:00
Stefano Fabbri
Telerilevamento Laser in grotta: modelli 3D a supporto di studi geomorfologici e speleogenetici.
Tommaso Santagata
Monitoraggi di depositi glaciali in grotta attraverso il rilievo tridimensionale.
Giovedì 18 Marzo 2021, 21:00-22:00
Matteo Romandini
Neanderthal, ursidi e grotte: evidenze di interazione da prove archeozoologiche in Europa meridionale
Lisa Carrera
Uccelli fossili nelle grotte del Veneto e loro significato paleoambientale.
Giovedì 25 Marzo 2021, 21:00-22:00
Valeria Vaccher
Le grotte semisommerse del Mediterraneo: tra censimento, evoluzione morfologica e tutela
Giuseppe Matteo Riolo
La Grotta di Carburangeli: un esempio di flank margin cave (Sicilia)
Giovedì 1 Aprile 2021, 21:00-22:00
Pietro Valenti
Antropologia in grotta, il sito preistorico di Zubbio di Cozzo San Pietro.
Lucia Castagna
Grotta Loubens (Parco dei Gessi Bolognesi): ricostruire il passato con il solo cranio di una donna (Emilia Romagna).
Giovedì 8 Aprile 2021, 21:00-22:00
Simone Bernardini
Le croste nere sono tutte di manganese? Il caso della Grotte del Cervo (Abruzzo).
Alessia Nannoni
L’impatto della marmettola in grotta: il caso del Corchia (Toscana)
Giovedì 15 Aprile 2021, 21:00-22:00
Francesco Boschin
Il Carso Triestino nella preistoria: uomini e grotte.
Jacopo Crezzini
Neanderthal e Sapiens nelle grotte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Giovedì 22 Aprile 2021, 21:00-22:00
Giuseppe Nicolosi
Turisti in grotta e artropodi sotterranei: una convivenza possibile?
Enrico Lunghi
Geotritoni e grotte turistiche: che convivenza?
Giovedì 29 Aprile 2021, 21:00-22:00
Michele Onorato
Sistemi anchialini: l'incontro delle acque nel sottosuolo (Zinzulusa, Puglia)
Leonardo Ancillotto
I pipistrelli nelle grotte: una guida alla convivenza.
Giovedì 6 Maggio 2021, 21:00-22:00
Pietro Gutgesell
Il carsismo nei calcari paleozoici: l'area carsica di Timau.
Alice Busetti
Il carsismo nei gessi del Friuli Venezia Giulia: i rischi connessi ad un processo in rapida evoluzione.
Giovedì 13 Maggio 2021, 21:00-22:00
Valentina Balestra
Monitoraggio Ambientale nelle grotte turistiche: finalità e strumentazioni.
Daniela Cinus
Implicazioni ambientali delle grotte turistiche: dagli indicatori microclimatici agli impatti ambientali
Giovedì 20 Maggio 2021, 21:00-22:00
Stefano Marighetti
Dove vanno le acque dell’Altopiano di Asiago? (Veneto)
Isabella Serena Liso
Indagini idrogeologiche nelle grotte attive in Puglia.
Giovedì 27 Maggio 2021, 21:00-22:00
Veronica Chiarini
Gestione e monitoraggio delle grotte turistiche: esperienze con Adriaticaves (Emilia Romagna)
Veronica Nanni
Human dimension e grotte turistiche
Giovedì 3 Giugno 2021, 21:00-22:00
Guido Leone
la circolazione idrica sotterranea negli acquiferi carsici nell'Appennino.
Vittorio Catani
vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee in ambiente carsico.
Giovedì 10 Giugno 2021, 21:00-22:00
Lisa Foschi
Il mondo microbiologico dei moonmilk (latte di monte): la Grotta Nera (Abruzzo).
Federico Biagioli
La contaminazione del microbiota nelle grotte turistiche, implicazioni gestionali e possibili impieghi come bioindicatori.
Giovedì 17 Giugno 2021, 21:00-22:00
Ilaria Vaccarelli
Cave Microbial Survey: speleologi a supporto della microbiologia ipogea
Lorenza Rugnini
Finchè c'è luce, c'è vita: biofilm a cianobatteri in ambiente ipogeo.
Note sul programma
Il programma, nel corso delle serate, può subire qualche variazione o integrazione. Cercheremo di comunicarla tempestivamente ma non mancate di verificare su questa pagina eventuali modifiche.
Per i gruppi speleo
Il giovedì è serata di gruppo? Non preoccupatevi, lo streaming funziona benissimo anche dai pc presenti nelle vostre sedi e potrete seguire le puntate tutti assieme, commentare, discutere e ripensare gli argomenti.
(raccomandiamo mascherina e distanza!)
Le pillole di scienza di grotta
Giovedì 11 febbraio 2021 dalle ore 21:00 alle ore 22:00
Introduce il Prof. Stefano Benazzi
Com'era il clima in Sud Italia durante la scomparsa dei Neanderthal?
Ce lo dicono le stalagmiti.
L'intervento è diviso in due parti. La prima spiega come le stalagmiti registrino informazioni sul clima del passato. La seconda propone la ricostruzione del paleoclima in sud Italia durante una particolare fase dell'ultima era glaciale, periodo che ha visto la scomparsa dei Neanderthal in concomitanza con l'espansione dei "nuovi arrivati" Sapiens.

Neanderthal in Puglia. Alla scoperta delle memorie custodite dalle grotte.
Nel corso di questo intervento esploreremo alcuni aspetti della vita dei Neandertaliani pugliesi: cosa ci dicono di loro le tracce che ci hanno lasciato? Per far ciò, partiremo da uno scavo specifico, per affrontare la prima parte del mio intervento: metodi di scavo preistorico e di ricerca. Fatto ciò scopriremo alcuni dei risultati portati alla luce delle recenti ricerche in alcuni siti-chiave della Puglia, con un focus particolare sulle potenzialità dell'Archeologia spaziale.


Giovedì 18 febbraio 2021 dalle ore 21:00 alle ore 22:00
Introduce il Prof. Leonardo Piccini

Il flusso dei fluidi nel sottosuolo del Massiccio della Majella: dalle fratture alle grotte sulfuree.
In questo intervento illustrerò come e perché fluidi provenienti da oltre 2 km di profondità nella crosta terrestre possano migrare verso la superficie e formare sistemi carsici peculiari, come quello del Cavallone-Bove nel massiccio della Majella (Abruzzo).

Giovedì 25 febbraio 2021 dalle ore 21:00 alle ore 22:00
Introduce il Dott. Francescantonio D’Orilia
Condizioni ambientali per la crescita di lampenflora in grotte turistiche
Nel corso di quest’intervento presenterò i principali fattori ambientali che condizionano la crescita della lampenflora nelle grotte turistiche, utilizzando i dati raccolti in 4 grotte del Nordovest italiano. In particolare, mostrerò come i fattori ambientali influenzino in modo differente la crescita dei tre gruppi di microorganismi che principalmente compongono la lampenflora, ovvero diatomee, cianobatteri e alghe verdi.


Giovedì 4 marzo 2021 dalle ore 21:00 alle ore 22:00
Introduce il Prof.Bartolomeo Vigna
I Monti Alburni: dal Pliocene ad oggi
La storia evolutiva di un massiccio montuoso può essere dedotta attraverso diversi aspetti. La presenza di forme carsiche (epigee ed ipogee) può aiutare a ricostruire le varie tappe che hanno portato all’attuale configurazione morfologica di un rilievo. L’altopiano degli Alburni con la presenza di superfici piane modellate in maniera differente e con un carsismo profondo importante ci ha permesso di ricostruire in parte la sua storia carsica dal Pliocene ad oggi.

Una montagna e le sue acque: Alburni (Campania)
Vi racconterò quali sono i percorsi sotterranei che le acque seguono per poi sgorgare alle pendici dei Monti Alburni. Parleremo della funzione che hanno le grotte che si aprono sull’altopiano, dove queste acque vengono raccolte e inghiottite all’interno della montagna e del fiume sotterraneo che l’attraversa, per poi confluire alle varie sorgenti.

Giovedì 11 marzo 2021 dalle ore 21:00 alle ore 22:00
Introduce il Prof. Francesco Sauro
Telerilevamento Laser in grotta: modelli 3D a supporto di studi geomorfologici e speleogenetici.
Il seminario sarà un’occasione per mostrare le principali caratteristiche della tecnologia L.A.S.E.R. ed i principali risultati scientifici ottenuti grazie all’utilizzo di tale tecnologia in grotte diverse sia per costituzione, che per genesi: geomorfologia 3D dai Gessi Romagnoli ai Monti Lessini.

Progetto Cenote: monitoraggi di depositi glaciali in grotta attraverso il rilievo 3D
Nel corso di questo intervento parleremo delle tecnologie per il rilievo tridimensionale applicate allo studio di depositi glaciali in grotta prendendo come esempio il progetto di monitoraggio dell’Abisso Cenote, una delle grotte più profonde e con il più imponente glacionevaio interno delle Dolomiti ad oggi conosciuto (oltre mezzo milione di metri cubi di volume).

Giovedì 18 marzo 2021 dalle ore 21:00 alle ore 22:00
Introduce il Prof. Marco Pavia
Neanderthal, ursidi e grotte: evidenze di interazione da prove archeozoologiche in Europa meridionale.
Questo seminario illustra come fin dal Paleolitico esseri umani e orsi hanno condiviso grotte in buona parte d’Europa, come dimostrano le tante ossa scoperte in associazione a manufatti litici. Alcuni ritrovamenti in particolare, tra cui quelli di due grotte del Nord-Est Italia, mostrano che decine di migliaia di anni fa gli uomini di Neanderthal, poco prima della loro scomparsa dal nostro territorio, ebbero degli “incontri ravvicinati conflittuali” con i grandi plantigradi, nei quali i secondi sembrano aver avuto la peggio.

Uccelli fossili nelle grotte del Nord-Est Italia: implicazioni paleoambientali e paleoclimatiche
Con l’intervento di questa sera illustrerò come si svolge lo studio dell’avifauna fossile da depositi di grotta pleistocenici e quali informazioni può fornire. Nel dettaglio, descriverò le specie rinvenute in due grotte del nord-Est Italia e le importanti indicazioni paleoambientali e paleoclimatiche che esse hanno fornito.
