ESPLORAZIONE, VALORIZZAZIONE E TUTELA DEGLI AMBIENTI IPOGEI
La ricchezza e la diversità di un parco carsico (di una riserva, di un'area protetta con presenza di grotte), sono date, anche, dalla presenza di cavità naturali nel territorio di pertinenza. La conoscenza degli ambienti ipogei è resa possibile dagli speleologi che ricercano, esplorano, riportano dati e informazioni. Il vuoto conosciuto serve a ricostruire percorsi di acque, a monitorare variazioni climatiche, studiare reperti e speleotemi, a segnalare inquinamenti antropici, a suggerire soluzioni di tutela. Ma la frequentazione delle cavità può infrangere ecosistemi particolarmente fragili, all'interno o in aree limitrofe. Esiste un equilibrio possibile tra esplorazione e salvaguardia del carsismo? L'obbiettivo è focalizzare, per dirimerli, i possibili nodi di conflitto tra la frequentazione necessaria e il rigore della tutela.